Stagione classica 2019-20
-
Il Volo, Placido Domingo
Una notte magica
Piazza Santa Croce Firenze
Dopo il loro acclamatissimo tour che ha conquistato Europa, Stati Uniti ed America Latina, Il Volo si è esibito in una delle piazze più belle di Firenze, piazza Santa Croce, con lo spettacolo “Una notte magica – tributo ai Tre Tenori”. A dirigere l’orchestra si è presentato Placido Domingo, il...
-
Alexandre Glazounov
Raymonda
Mosca - Teatro Bolshoi
Ambientata durante il Medioevo e basata su una leggenda cavalleresca che si svolge in Provenza, Raymonda racconta essenzialmente una storia d'amore fra la protagonista e il principe Jean de Brienne. Il cavaliere parte per una crociata e il crudele saraceno Abderaman insidia la giovane Raymonda....
-
Adolphe Adam
Il Corsaro
Mosca - Teatro Bolshoi
La storia si apre con il naufragio della nave di corsari, soccorsi da un gruppo di donne, fra queste Medora di cui Conrad, capo dei pirati, si innamora. Le donne vengono rapite da commercianti turchi e vendute come schiave a un Pascià. Da questo momento Conrad si impegna a salvarle, osteggiato dal...
-
Giacomo Puccini
Tosca
Milano - Teatro alla Scala
il Direttore Musicale Riccardo Chailly continua il percorso di presentazione delle opere di Giacomo Puccini alla luce delle ricerche musicologiche più recenti, con cui ha già riportato alla Scala Turandot, La fanciulla del West, Madama Butterfly e Manon Lescaut. Se nel corso dei decenni l’opera di...
-
Pyotr Tchaikovsky
Lo schiaccianoci
Mosca - Teatro Bolshoi
Basato sulla storia di Ernst Theodor Amadeus Hoffman, Lo Schiaccianoci è uno dei più celebri balletti al mondo. Sulle bellissime musiche di Tchaïkovski, con scenografie e costumi straordinari, vengono ballati i temi universali ed intramontabili dell’amore, del potere e della lotta del bene contro...
-
Ludwig van Beethoven
La nona sinfonia
Musikverein di Vienna
Le Sinfonie di Beethoven, diceva Herbert von Karajan, diventano ogni giorno più giovani, più attuali, più moderne; e più le studi, più le dirigi, più le suoni, più le senti, più ti rendi conto che non riesci a star loro dietro. Tra le interpretazioni più recenti, quella di Christian Thielemann coi...
-
Adolphe Adam
Giselle
Mosca - Teatro Bolshoi
Dalla sua creazione, “Giselle” è considerato l’apoteosi o, addirittura, il simbolo del balletto romantico. E’ Théophile Gauthier che ne suggerisce l’argomento a G. Saint-Georges, ispirandosi a un passaggio del libro di Heinrich Heine “Della Germania”, dove si narra della leggenda delle Willis,...
-
Giuseppe Verdi
Rigoletto
Gran Teatre del Liceu
Intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, Rigoletto non solo offre una combinazione di ricchezza melodica e potenza drammatica, ma pone lucidamente in evidenza le tensioni sociali e la subalterna condizione femminile in una realtà nella quale il pubblico ottocentesco poteva...
-
Piotr Ilitch Tchaïkovski
Il lago dei cigni
Mosca - Teatro Bolshoi
È una storia d'amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Pieno di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. La coreografia richiede, nella sua esecuzione, grande tecnica e abilità dei ballerini. La rappresentazione dei personaggi, in particolare nel...
-
Sergueï Prokofiev
Romeo & Giulietta
Mosca - Teatro Bolshoi
Una storia d’amore senza fine, un classico della coreografia sulle immortali note di Prokof’ev, musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Il coreografo ed ex direttore artistico del Bolshoi Ballet rilegge il dramma...
-
Gabriel Fauré, Igor Stravinsky, Piotr Ilitch Tchaïkovski
Jewels - Gioielli
Mosca - Teatro Bolshoi
Si tratta di tre divertissement senza una trama precisa, ma ciascuno evocatore di una speciale atmosfera, su musica di tre diversi compositori, associati tra loro dal fatto che portano il nome di pietre preziose rifinite, levigate e brillanti come la tecnica smagliante dei ballerini balanchiniani....