Salta al contenuto principale

Un Colpo di Fortuna

Un film di Woody Allen

Un Colpo di Fortuna - Coup de Chance, il film diretto da Woody Allen, è ambientato a Parigi e dintorni e racconta la storia di Fanny e Jean (Lou de Laâge e Melvil Poupaud), una coppia all'apparenza perfetta. I due sono molto soddisfatti della loro vita, vivono in un bellissimo appartamento in uno dei migliori quartieri della città e, nonostante del tempo sia passato, sembrano innamorati come il primo giorno.
Quando Fanny incontra Alain (Niels Schneider), un suo ex compagno del liceo, rimane completamente affascinata da lui. I due iniziano a incontrarsi con molta frequenza, cosa che li porterà ad avvicinarsi sempre di più...

Con Sara Martins Lou de Laâge Melvil Poupaud Elsa Zylberstein Niels Schneider

Produzione: Francia , 2023 , 93min.

Un colpo di fortuna di Woody Allen presentato a Venezia 80 |Trailer ufficiale ITA HD

Nel luglio del 1940 a New York, un giovane impiegato Jimmy (Dick Powell) partecipa ad un concorso con premio molto rilevante (25.000 $ più o meno 700-800 mila $ di adesso) per il migliore slogan pubblicitario, indetto da una grande società produttrice di caffé e a cui partecipano un'infinità di concorrenti. Jimmy lavora con Betty (Ellen Drew) in un grande ufficio, tre colleghi per fargli scherzo redigono e gli mandano un falso telegramma in cui gli viene comunicato che ha vinto il concorso.

Il Presidente della sua società colpito dalla sua abilità lo promuove all'ufficio pubblicità con un ufficio personale e come segretaria la sua Betty. I due felici vanno dal Presidente della società che ha indetto il concorso Maxford ( Raymond Walburn) che in realtà era incollerito con la giuria del premio perché il presidente della Giuria era contrario allo slogan prescelto dagli altri preferendone un altro che non rivela. Maxford convinto che la giuria abbia inviato il telegramma, consegna ai giovani l'assegno del premio, i due giovani felici vanno in un grande magazzino e comprano tanti (e costosi) regali per i parenti e gli amici del quartiere, il titolare del magazzino s'informa presso la banca della solvibilità e non gli cambia l'assegno, fiducioso del successivo pagamento. Però tutto crolla Maxford viene informato dalla giuria che non hanno ancora deciso sullo slogan e blocca l'assegno, il titolare del magazzino va a riprendersi i regali.

Ma non tutto è perduto: il Presidente della giuria rivela lo slogan vincente "Se non dormi la notte non è colpa del caffè ma del letto", proprio quello di Jimmy che conserverà anche il nuovo ufficio grazie all'intraprendenza di Betty.
Il film è una commedia "leggera" che si basa sugli equivoci e i colpi di scena, il soggetto rivela l'impianto teatrale in quanto tratta da una piéce di Preston Surges che è anche il regista specializzato nella direzione di commedie brillanti e comiche (Lady Eva con Henry Fonda e Barbara Stanwyck, Infedelmente tua con Rex Harrison, Il Carnet del maggiore Thompson, ), la sceneggiatura, dello stesso regista, è agile con dialoghi spiritosi e brillanti. Il film di durata breve, è un pò datato e rivela che gli USA stavano per entrare in guerra con battute scherzose su Hitler e Mussolini, comunque ancora adesso fa sorridere e qualche volta ridere. Un discorso a parte meritano i due bravi protagonisti: Dick Powell è uno dei più interssanti attori degli anni 30'-50' che passò dal genere musicale alle commedie ed anche al noir e ai film di guerra (La danza delle luci, Avvenne domani con la regia di René Clair, L'ombra del passato), successivamente si dedicò alla regia (Duello nell'Atlantico), durante le riprese del film Il conquistatore del 1956 avvenuto nel deserto del Utah dove erano avvenuti gli esperimenti delle bombe atomiche, oltre il regista molti tecnici e attori (John Wayne, Susan Hayward, Agnes Moorehead, Pedro Armendariz che si suicidò) contrassero un tumore; Powell morì a causa di questa malattia nel 1963. L'altra protagonista Ellen Drew, era una brava attrice (A sangue freddo, Tempesta sull'Oceano Indiano) che ebbe purtroppo una carriera lunga ma ostacolata  dai contrasti e dalle vessazioni (anche sessuali) delle case produttrici e dei produttori .