Salta al contenuto principale

Aquile Randagie

Un film di Gianni Aureli

Aquile Randagie, il film diretto da Gianni Aureli, racconta il mondo Scout, le vicende di tutti quei ragazzi che salvarono centinaia di vite dalla persecuzione nazifascista durante la Resistenza.
Le Aquile Randagie erano un gruppo di scout di Milano e Monza, ragazzi tra i 14 e i 20 anni, che decisero di ribellarsi alla decisione del Duce di chiudere tutte le associazioni giovanili. Guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, continuano le attività scout in maniera clandestina, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza.

Con Teo Guarini Alessandro Intini Romeo Tofani Ralph Palka

Produzione: Italia , 2019 , 100min.

AQUILE RANDAGIE (2019) | Trailer del film drammatico

Pochi anni dopo la presa del potere da parte del fascismo Benito Mussolini decide di chiudere tutte le associazioni che si distinguono rispetto a quelle ufficiali del regime. L’associazione degli scout italiani cattolici rientra tra queste. Un gruppo di loro che opera a Milano decide di non piegarsi al diktat: si chiameranno Aquile Randagie, continueranno a riunirsi in Val Codera, una valle secondaria della Valchiavenna e a distinguersi, nella misura del possibile, dal fascismo dominante. Quando scoppierà la guerra la loro opposizione si farà ancora più netta fino a sfociare in un movimento denominato OSCAR che fiancheggerà, dopo il 1943, la Resistenza.

Viviamo in un un’epoca in cui c’è chi vorrebbe farci credere che tra i fascisti (in particolare quelli convintamente schierati a fianco dei nazisti) e i loro oppositori non ci fosse differenza morale e che la Resistenza sia stata soltanto combattuta da chi credeva nel credo comunista.