Salta al contenuto principale

La stranezza

Un film di Roberto Andò

La Stranezza, film diretto da Roberto Andò, ha inizio nel 1920. L'omaggio per l'ottantesimo genetliaco di Verga (Renato Carpentieri) è l'occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello (Toni Servillo).
All'arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell'amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio (Valentino Picone) e Bastiano (Salvatore Ficarra), due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l'incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.
Ossessionato da un'idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni.
Ritornato a Girgenti dopo l'incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu.

Con Toni Servillo Salvatore Ficarra Valentino Picone Renato Carpentieri Donatella Finocchiaro Luigi Lo Cascio

Produzione: Italia , 2022 , 103min.

La Stranezza | Trailer Ufficiale HD | Dal 27 ottobre al cinema

Girgenti, 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori "dilettanti professionisti" intenti a mettere in scena la tragicommedia "La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu". L'ottantesimo compleanno di Giovanni Verga riporta Luigi Pirandello alla sua città natale, e la morte della balia del drammaturgo favorisce il suo incontro con i due becchini. Il Maestro è in crisi creativa, e osservando di nascosto le prove della compagnia amatoriale di Nofrio e Bastiano trae ispirazione per uno dei suoi lavori più importanti, "Sei personaggi in cerca d'autore". Ciò che succede sul palco si mescola con ciò che succede dietro le quinte e Pirandello, silenzioso testimone della prima del duo strampalato, raccoglierà spunti per il debutto della sua nuova creazione, al quale Nofrio e Bastiano verranno invitati.

Nofrio e Bastiano rimandano all'Amleto scespiriano, e la scelta di Ficarra e Picone nei ruoli dei due becchini a quella di Franco e Ciccio nell'episodio "La giara" (citato visivamente da una locandina in La stranezza) nel Kaos dei fratelli Taviani. E la sceneggiatura lavora in levare, alludendo senza mai diventare didascalica (magistrale il contenimento nel non citare "Questa sera si recita a soggetto").

Anche il processo creativo viene raccontato come una tessitura fra vita e teatro, un continuo reciproco nutrimento che si arricchisce della profondità psicologica (o psicoanalitica) pirandelliana derivata all'autore anche da esperienze personali (la pazzia della moglie), dall'affinità elettiva con il coevo Sigmund Freud, e da quel tormento interiore che l'autore siciliano definiva "la stranezza". Toni Servillo fa sua quell'afflizione nascosta, abbinata alla mitezza garbata che caratterizzava Pirandello, e ritrae il drammaturgo come un'ombra che scivola dietro le quinte. La sua interpretazione è speculare e contraria a quella in Qui rido io, film fratello a La stranezza: tanto là era animale da palcoscenico, sopra le righe anche nel privato, quanto qui è figura defilata e silente, disposta a lasciare i riflettori al prossimo, con educazione antica.