Salta al contenuto principale

Dream Horse

Un film di Euros Lyn

Dream Horse, film diretto da Euros Lyn, racconta la storia di Jan Vokes (Toni Collette), una donna che vive in un paesino del Galles, dove lavora come barista e addetta alle pulizie. Nonostante non abbia un soldo in tasca e nessuna esperienza con gli equini, Jan decide di allevare e prendersi cura di Dream Alliance un cavallo da corsa, aiutata dai vicini di casa e amici. La donna li convince a investire sul cavallo, fiduciosa che, una volta divenuto un forte destriero, possa prendere parte all corse e competere con i campioni.
Jan cerca di superare i momenti difficili, grazie all'amore per Dream, al quale è tanto legata, e all'appoggio del suo gruppo di amici, che si impegnano il più possibile per aiutarla. Tutti i loro sforzi, però, verranno ripagati quando il cavallo inizia a partecipare alle competizioni e in breve tempo scala le classifiche, arrivando a prendere parte alla Welsh Grand National, una delle corse ippiche più importarti del paese. È così che Dream dimostra di essere un vero campione, non deludendo Jan, che ha sempre creduto in lui, e che i sogni, se inseguiti con perseveranza e determinazione, possono essere realizzati.

Con Toni Collette Owen Teale Alan David Lynda Baron Damian Lewis Karl Johnson

Produzione: Gran Bretagna , 2020 , 113min.

Dream Horse (2021): Trailer ITA del film con Toni Collette - HD

Ispirata alla vera storia di Jan Vokes e del suo fenomenale Dream Alliance, vincitore del Welsh National nel 2009, una commedia che racconta la classica parabola vincente dell'underdog, elogiando il gioco di squadra e la perseveranza di una donna cocciuta e sognatrice.

È difficile resistere alla contagiosa forza degli abitanti di Cefn Forest, l'ex villaggio minerario del Galles da cui provengono i protagonisti di Dream Horse, capaci di passare dalla desolazione della brughiera al verde smagliante e aristocratico degli ippodromi. Il film di Euros Lyn, anonimo e professionale regista di lavori televisivi (Queste oscure materie, Daredevil, Black Mirror, Sherlock, Doctor Who), non ha altre qualità che non siano la simpatia dei suoi personaggi e la professionalità dei suoi interpreti, a cominciare dalla trascinante Toni Collette, dimessa eppure elegante, spaesata e incredibilmente sicura di sé.

Senza cercare particolari qualità al film, o al contrario senza soffermarsi sulla sua prevedibilità (non tanto della vicenda, che è reale, ma del mondo in cui è messa in scena), Dream Horse è un esempio di cinema medio e popolare come gli inglese sanno ancora fare, celebrazione del popolo inteso come comunità di persone e intenti.

Per il pubblico italiano ci sarà come al solito il limite del doppiaggio, dal momento che è soprattutto attraverso la parlata di Jan e compari - rozza e marcata rispetto a quella più elegante degli abituali e nobili frequentatori del Welsh National - che emergono l'alterità e l'unicità esaltate dal film. Campagnoli, estroversi, rozzi e casinisti, i proprietari di Dream Alliance partecipano a una festa alla quale non sono stati invitati, finendo però per diventarne i padroni. Lo sport dei re, come viene definita l'equitazione, è praticato per una volta dalla gente comune, nel nome di quell'unione sindacale che proprio nelle miniere del Galles venne sconfitta dalle politiche della Thatcher e dalle regole del neoliberismo.