
Charlatan - Il potere dell'erborista
Un film di Agnieszka Holland
Charlatan - Il potere dell'erborista, film diretto da Agnieszka Holland, racconta la storia di Jan Mikolášek (Ivan Trojan), un erborista ceco che durante la rima parte de XX secolo ha avuto un grande successo nel suo campo. Jan ha incontrato diversi personaggi importanti di quel periodo storico che comprende le due guerre mondiali, appartenenti sia al fronte nazista che comunista. Era noto per la capacità di diagnosticare malanni esaminando semplicemente l'urina del paziente e curarli in seguito attraverso varie miscele di erbe officinali.
Mikolášek, però, era anche un uomo crudele, un po' sadico e incapace di provare affetto, atteggiamento che veniva meno solo in presenza dell'unica persona che è stata in grado di domare questo suo carattere, l'assistente František (Juraj Loj). Quando finisce sotto processo, i segreti taciuti dell'erborista rischiano di essere svelati e lui di passare per un ciarlatano...
Con Joachim Paul Assböck Jan Vlasák Martin Mysicka Ivan Trojan Marek Epstein
Produzione: Repubblica Ceca Irlanda Slovacchia , 2020 , 118min.
La regista polacca Agnieska Holland non allenta il suo consueto rigore narrativo e imbastisce una storia che non sacrifica mai la complessità dei suoi personaggi a facili spiegazioni psicologiche o compromessi narrativi, bypassando completamente la banalità e il piglio agiografico di molti biopic contemporanei.
La storia di Mikolášek, realmente esistito, è una riflessione sul Male e il Bene che possono coesistere nelle persone, creando le alchimie più insospettabili. Mikolášek vuole guarire la gente e in qualche modo non può farne a meno, si spinge a qualunque estremo per aiutare gli altri, arrivando a fornire denaro ai genitori dei figli che non possono permettersi salutari vacanze al mare, ma è anche capace di gesti di assoluto egocentrismo manipolativo e di repentina crudeltà. Ed è proprio nella decisione (e la capacità) di accogliere le contraddizioni nel comportamento del suo protagonista che la storia di Charlatan trova la sua originalità.
"Il castigo più duro è avere una scelta", afferma Mikolášek, e Charlatan è certamente una riflessione sul libero arbitrio: ma è anche una storia di determinazione a non lasciarsi corrompere dal potere, poiché "tutto ciò che allontana dalla gente è un male da evitare", una parabola sul rapporto con Dio e natura ("Faccio solo ciò che la natura mi permette e che Dio permette alla natura"), e un racconto molto attuale sulla relazione fra potere e medicina, nonché fra facili populismi e capacità reale di aiutare la gente. Charlatan è anche un memento di tutti quei regimi per cui l'omosessualità resta ancora oggi un reato penale da punire con il carcere e l'umiliazione.



